Nel 2021 ci siamo fermati a riflettere sulla ricchezza che due edizioni di TEDx Macerata ci hanno consegnato.
Ci siamo fermati per pensare e costruire, con senso di responsabilità.
Ecco un assaggio di quello che è stato, una speranza per quello che sarà.
Nel 2021 ci siamo fermati a riflettere sulla ricchezza che due edizioni di TEDx Macerata ci hanno consegnato.
Ci siamo fermati per pensare e costruire, con senso di responsabilità.
Ecco un assaggio di quello che è stato, una speranza per quello che sarà.
venerdì 1 luglio
Cortile del Castello della Rancia
Quante volte ci troviamo nella condizione di pensare o di dire “è una fase di passaggio”, “passerà” o “è finita un’epoca”?
Un’epoca è una sospensione (ἐποχή = epoché) dello scorrere del tempo che fa emergere un certo momento storico come distinto e distinguibile da tutti gli altri. In questa definizione la transizione rappresenta un fenomeno di passaggio da un modo e da una condizione di essere a un altro, durante il quale maturano nuove forme sociali e di costume, nuove concezioni e produzioni culturali, letterarie, artistiche anche per mezzo della spinta tecnologica.
Un momento rischioso, quindi, in cui si rinuncia agli appigli che un’epoca offre, ai fatti consolidati che la definiscono, ai suoi schemi collaudati per reinterpretarli e riconfigurarli in un nuovo ordine di senso.
La quarta edizione di TEDx Macerata avrà per titolo Transizioni e si interrogherà sull’”essere” in “divenire”, sui limiti e sulle possibilità di un sapere che non può derivare sempre e in modo diretto dall'esperienza sensibile.
Quante volte ci troviamo nella condizione di pensare o di dire “è una fase di passaggio”, “passerà” o “è finita un’epoca”?
Un’epoca è una sospensione (ἐποχή = epoché) dello scorrere del tempo che fa emergere un certo momento storico come distinto e distinguibile da tutti gli altri. In questa definizione la transizione rappresenta un fenomeno di passaggio da un modo e da una condizione di essere a un altro, durante il quale maturano nuove forme sociali e di costume, nuove concezioni e produzioni culturali, letterarie, artistiche anche per mezzo della spinta tecnologica.
Un momento rischioso, quindi, in cui si rinuncia agli appigli che un’epoca offre, ai fatti consolidati che la definiscono, ai suoi schemi collaudati per reinterpretarli e riconfigurarli in un nuovo ordine di senso.
La quarta edizione di TEDx Macerata avrà per titolo Transizioni e si interrogherà sull’”essere” in “divenire”, sui limiti e sulle possibilità di un sapere che non può derivare sempre e in modo diretto dall'esperienza sensibile.
venerdì 1 luglio
Cortile del Castello della Rancia
Il team di TEDx Macerata
Carlo De Mattia
Architetto
Official Organizer
Emilio Antinori
Designer
Immagine e design evento
Eleonora Bigelli
Organizzazione eventi
Segreteria organizzativa
Marco Bragaglia
Film maker
Regia evento
Chiara Bartolozzi
Social media manager
Interprete e traduttrice
Veronica Antinucci
Marketer
Marketer
Chiara Natalucci
Social media manager
Interprete e traduttrice
Vincenzo Franchino
Designer / Artigiano digitale
Supporto logistico
Ted è un’organizzazione no-profit che si dedica alle “idee che vale la pena diffondere” (ideas worth spreading).
Nata da una conferenza di quattro giorni in California 30 anni fa, TED è cresciuta per supportare la sua missione con molteplici iniziative. Le due conferenze annuali TED invitano i pensatori più importanti del mondo, nonché personalità che hanno saputo distinguersi, a parlare per un tempo massimo di 18 minuti. Molti di questi discorsi sono poi disponibili, gratuitamente, sul sito web TED.com. Tra i relatori TED ricordiamo Bill Gates, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweala, Sal Khan e Daniel Kahneman.
La conferenza annuale TED ha luogo ogni primavera a Vancouver, British Columbia. Le iniziative multimediali di TED includono TED.com, dove ogni giorno vengono postati nuovi TED Talk, l’Open Translation Project, che offre sottotitoli, trascrizioni interattive e traduzioni grazie a volontari di tutto il mondo, l’iniziativa educativa TED-Ed, il Premio Annuale TED, grazie al quale a individui eccezionali che desiderano cambiare il mondo viene offerto un aiuto per tradurre i loro desideri in azione, TEDx, che supporta individui o gruppi di persone, promuovendo eventi a carattere locale e organizzati in modo autonomo in giro per il mondo, e il programma TED Fellows, che aiuta gli innovatori, dando una forte spinta ai loro migliori progetti e attività.
Ted è un’organizzazione no-profit che si dedica alle “idee che vale la pena diffondere” (ideas worth spreading).
Nata da una conferenza di quattro giorni in California 30 anni fa, TED è cresciuta per supportare la sua missione con molteplici iniziative. Le due conferenze annuali TED invitano i pensatori più importanti del mondo, nonché personalità che hanno saputo distinguersi, a parlare per un tempo massimo di 18 minuti. Molti di questi discorsi sono poi disponibili, gratuitamente, sul sito web TED.com. Tra i relatori TED ricordiamo Bill Gates, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweala, Sal Khan e Daniel Kahneman.
La conferenza annuale TED ha luogo ogni primavera a Vancouver, British Columbia. Le iniziative multimediali di TED includono TED.com, dove ogni giorno vengono postati nuovi TED Talk, l’Open Translation Project, che offre sottotitoli, trascrizioni interattive e traduzioni grazie a volontari di tutto il mondo, l’iniziativa educativa TED-Ed, il Premio Annuale TED, grazie al quale a individui eccezionali che desiderano cambiare il mondo viene offerto un aiuto per tradurre i loro desideri in azione, TEDx, che supporta individui o gruppi di persone, promuovendo eventi a carattere locale e organizzati in modo autonomo in giro per il mondo, e il programma TED Fellows, che aiuta gli innovatori, dando una forte spinta ai loro migliori progetti e attività.